
Cos’è la Magia?
“La Magia è la più alta, la più assoluta e la più Divina Conoscenza della Filosofia Naturale, avanzata nelle sue opere e meravigliose operazioni da una giusta comprensione della virtù interiore ed occulta delle cose, così che i veri Agenti vengano applicati ai Pazienti corretti, strani e ammirevoli gli effetti saranno così prodotti: da qui i maghi sono ricercatori profondi e diligenti nella Natura, essi, per la loro abilità, sanno come anticipare un effetto, il quale per il volgo sembrerà un miracolo “.
Questa è tra le migliori definizioni di magia che io abbia mai letto, ma è molto complessa, perciò ti presento un’altra definizione molto più semplice ma altrettanto profonda:
“La Magia è la scienza e l’arte di causare il cambiamento in conformità con la Volontà”.
Quando si parla di Magia, si fa dunque riferimento a una “scienza” o a una “arte”. Il vero Mago però non è solo un ricercatore spirituale o un cerimonialista. In altre parole, non è uno studioso che si ferma all’acquisizione intellettuale di conoscenze e non è nemmeno un tipo “strano” che indossa vesti pressappoco ridicole e che pronuncia “formule magiche”.
Il vero Mago ha un obiettivo primario: riuscire a trasformare la propria coscienza. Egli ha sottomesso i suoi demoni inconsci, ed è grazie a questa “grande opera” che riesce a sottomettere i demoni del mondo astrale.
Detto in altri termini, il Mago è un “gran sacerdote” in diretto contatto con i mondi spirituali. Egli ha accesso alle verità della realtà ultima, ed è una persona rispettata e temuta da tutti coloro che la circondano.
In conclusione, mi risulta che il Mago abbia una grande capacità di amare: egli manifesta amore incondizionato nei confronti di tutta la Natura.
Se cerchi di diventare un vero Mago (non un pagliaccio televisivo che si spaccia per tale), tieni presente queste basi dell’esoterismo e lavora seriamente sulla tua coscienza.
Aggiungi commento
Commenti