Le stanze di Dzyan
Tra i testi più misteriosi e discussi della letteratura esoterica moderna, le Stanze di Dzyan occupano un posto centrale. Esse furono presentate da Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica, come frammenti di un’antichissima scrittura occulta, tradotta dalla “Dottrina Segreta”, il suo capolavoro pubblicato nel 1888. La Blavatsky sosteneva che questi inni arcani provenissero da un libro più vasto e inaccessibile, il Libro di Dzyan, custodito nella tradizione segreta dei maestri dell’Himalaya.
Crea il tuo sito web con Webador