Informazioni su Madame Blavatsky

Siamo lieti di presentare questa pagina dedicata a una figura eccezionale dell'Ottocento, ricca di sapienza. Scopri di più su Madame Blavatsky e il suo impatto nel mondo esoterico.

Unire le culture del mondo

Capacità medianiche

Ci risulta che Madame Blavatsky avesse ottime capacità medianiche, un aspetto meno conosciuto ma affascinante della sua vita. Scopri di più su questo e altri aneddoti sulla sua straordinaria esistenza.

Le stanze di Dzyan

Tra i testi più misteriosi e discussi della letteratura esoterica moderna, le Stanze di Dzyan occupano un posto centrale. Esse furono presentate da Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica, come frammenti di un’antichissima scrittura occulta, tradotta dalla “Dottrina Segreta”, il suo capolavoro pubblicato nel 1888. La Blavatsky sosteneva che questi inni arcani provenissero da un libro più vasto e inaccessibile, il Libro di Dzyan, custodito nella tradizione segreta dei maestri dell’Himalaya.

Leggi di più »

Donne e occultismo

Nel panorama dell’Ottocento, dominato da istituzioni maschili – dalla politica alla scienza, fino alle stesse società segrete – la figura di Helena Petrovna Blavatsky emerge come una vera rivoluzionaria. Fondatrice della Società Teosofica (1875), viaggiatrice instancabile e autrice di opere monumentali come Iside Svelata e La Dottrina Segreta, Blavatsky non fu soltanto una delle madri dell’esoterismo moderno: fu anche una donna che scardinò i limiti sociali e culturali del suo tempo.

Leggi di più »

Scienza occulta e religione comparata

Tra le figure più enigmatiche e affascinanti dell’esoterismo moderno, Helena Petrovna Blavatsky (1831–1891) occupa un posto unico. Fondatrice della Società Teosofica, la sua missione era ambiziosa: riconciliare le conoscenze spirituali dell’Oriente con la filosofia e la scienza dell’Occidente. Per Blavatsky, l’umanità non doveva scegliere tra religione e scienza: entrambe erano incomplete senza il contributo dell’“occulto”, il sapere nascosto.

Leggi di più »

I Maestri Ascesi

Tra i tanti enigmi che avvolgono la figura di Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica nel 1875, nessuno è affascinante quanto quello dei Maestri Ascesi, o Mahatma. Secondo la tradizione teosofica, questi esseri misteriosi avrebbero guidato la missione di Blavatsky, comunicando con lei attraverso lettere e visioni. Ma chi erano davvero? Spiriti reali, archetipi interiori o creazioni simboliche?

Leggi di più »

La teologia in Iside Svelata

Nel 1877 Helena Petrovna Blavatsky pubblica Iside Svelata, la sua prima grande opera, un testo monumentale in due volumi che affronta scienza e teologia alla luce dell’esoterismo.Se il primo tomo si concentra sull’occultismo e sulle lacune della scienza moderna, il secondo è interamente dedicato alla critica alla religione dogmatica, in particolare alla Chiesa cattolica.Il suo intento non era distruggere la fede, ma smascherare le manipolazioni del potere religioso e riportare alla luce la “Tradizione Primordiale”.

Leggi di più »

L'antropogenesi

Se la Cosmogenesi descrive la nascita e i cicli dell’universo, nella sua opera La Dottrina Segreta Helena Petrovna Blavatsky dedica un’intera sezione all’antropogenesi, cioè alla genesi e allo sviluppo dell’essere umano.Per la Teosofia, l’uomo non è soltanto un prodotto della biologia, ma un essere multidimensionale, che attraversa epoche e forme fino a risvegliarsi alla coscienza spirituale.

Leggi di più »

La cosmogenesi

In La Dottrina Segreta (1888), Helena Petrovna Blavatsky traccia una grandiosa visione dell’origine dell’universo, ispirandosi agli insegnamenti occulti che affermava provenire dall’India e dal Tibet.Questa “cosmogenesi” non è soltanto un racconto della creazione, ma una mappa metafisica che unisce filosofia, mito e spiritualità, invitando l’essere umano a riconoscersi come parte di un dramma cosmico eterno.

Leggi di più »

Il mito della razza radice

Nella sua opera monumentale La Dottrina Segreta (1888), Helena Petrovna Blavatsky presenta una visione cosmologica e antropologica del tutto particolare.Secondo la sua interpretazione delle antiche tradizioni occulte, l’umanità si evolve attraverso sette “razze-radice”, ognuna corrispondente a un ciclo cosmico e a un livello di coscienza.Questa idea, profondamente simbolica e iniziatica, intendeva descrivere non tanto popoli concreti, quanto fasi di sviluppo spirituale e psichico dell’umanità.

Leggi di più »

Dall'occultismo moderno al new age

Helena Petrovna Blavatsky (1831–1891) non fu soltanto la fondatrice della Società Teosofica: fu la scintilla che riaccese in Occidente l’interesse per l’esoterismo, le filosofie orientali e la ricerca di una conoscenza universale.Con i suoi scritti – Iside Svelata (1877) e La Dottrina Segreta (1888) – aprì un varco nel pensiero occidentale, introducendo concetti che sarebbero diventati centrali nei decenni successivi: karma, reincarnazione, piani sottili, cicli cosmici, fratellanza universale.

Leggi di più »

Le invettive contro la chiesa cattolica

Helena Petrovna Blavatsky (1831–1891) è una delle figure più enigmatiche e affascinanti dell’esoterismo moderno. Fondatrice, insieme a Henry Steel Olcott, della Società Teosofica nel 1875, si impose come mediatrice fra Oriente e Occidente, raccogliendo insegnamenti dall’India, dal Tibet e dalle antiche tradizioni sapienziali.Il suo linguaggio diretto, visionario e spesso polemico, la rese un personaggio controverso, amato dai suoi discepoli quanto temuto dai suoi detrattori.

Leggi di più »

La Dottrina Segreta

La Dottrina Segreta è l’opera principale di Helena Petrovna Blavatsky, pubblicata nel 1888 a Londra, considerata il culmine del pensiero teosofico. A differenza di Iside Svelata, più polemica e frammentaria, questo lavoro monumentale in sei volumi vuole presentarsi come un’esposizione sistematica della cosiddetta “Sapienza Antica”, una tradizione occulta universale che, secondo Blavatsky, si sarebbe trasmessa in modo sotterraneo attraverso epoche e civiltà. L’opera dichiara di basarsi su antichi manoscritti segreti, tra cui il misterioso Libro di Dzyan, che Blavatsky afferma di aver consultato attraverso i maestri tibetani custodi della tradizione esoterica.

Leggi di più »

Iside Svelata

Iside Svelata è la prima grande opera di Helena Petrovna Blavatsky, pubblicata nel 1877 a New York, un testo che segna la nascita ufficiale del pensiero teosofico. L’opera, in due volumi, affronta con uno stile denso e polemico i rapporti tra scienza, religione e filosofia, proponendo una visione alternativa della storia e della conoscenza umana. Blavatsky intende smascherare i limiti del dogmatismo religioso e scientifico, denunciando le distorsioni della tradizione cristiana istituzionalizzata e opponendo ad essa una saggezza antica, universale, che si sarebbe trasmessa attraverso le scuole misteriche, le religioni orientali e le correnti esoteriche.

Leggi di più »