Informazioni sulla Cabala

Siamo orgogliosi di offrire informazioni riservate e approfondimenti unici sulla Cabala, una disciplina esoterica ricca di storia e significato. Scopri cosa possiamo offrirti e come possiamo illuminare il tuo percorso spirituale.

Metatron

Tra le gerarchie angeliche della tradizione mistica ebraica, una figura si staglia come enigmatica e grandiosa: Metatron.La leggenda lo descrive come l’angelo più vicino a Dio, il Principe della Presenza (Sar ha-Panim) e lo scriba celeste che registra ogni atto dell’umanità.Nella Cabala, Metatron non è solo un angelo, ma un ponte tra l’umano e il divino, incarnazione della possibilità che l’uomo si elevi fino alle altezze celesti.

Leggi di più »

Lilith e Samael

La Cabala non è solo contemplazione della luce e delle Sephiroth armoniche: è anche esplorazione delle ombre del cosmo, delle forze che si oppongono all’ordine divino.In questo paesaggio simbolico, emergono due figure potenti e controverse: Lilith e Samael, signori dell’“altro lato” (Sitra Ahra), il dominio dei Qlipoth.

Leggi di più »

I cinque Parzufim

Nella Cabala lurianica, l’emanazione divina non si limita alle dieci Sephiroth dell’Albero della Vita.Queste dieci forze, infatti, possono organizzarsi in configurazioni più complesse e dinamiche, chiamate Parzufim (sing. Parzuf, “Volto”).I Parzufim sono i “volti di Dio”, archetipi che rappresentano modalità diverse attraverso cui l’Infinito si manifesta e governa il cosmo.

Leggi di più »

Il tikkun, il processo di restaurazione cosmica

Al cuore della Cabala lurianica, sviluppata dal grande mistico Isaac Luria (XVI secolo), vi è l’idea che l’universo non sia integro, ma frammentato.Dio, nell’atto di creare, contrasse la propria luce (Tzimtzum) e la fece discendere nei recipienti cosmici. Ma la potenza era troppo intensa: i vasi si ruppero (Shevirat ha-Kelim), e le scintille divine si dispersero nella materia.Da questa frattura nasce la condizione del mondo: luminoso e sacro in potenza, ma oscurato da gusci (Qlipoth) che imprigionano la luce.

Leggi di più »

Il problema del male

Da sempre l’uomo si interroga: se Dio è infinito, buono e onnipotente, perché esiste il male?La filosofia e la teologia hanno proposto infinite risposte, ma la Cabala offre una prospettiva unica e profondamente simbolica: il male non è un’entità autonoma, bensì il riflesso di un disequilibrio nella manifestazione della Luce divina.

Leggi di più »

Le tre luci occulte

Nella tradizione cabalistica, la creazione non è un atto puntuale, ma un processo di emanazione.Dal Nulla – Ein – e dall’Infinito – Ein Sof – si irradia la Luce Infinita (Ein Sof Or), che progressivamente si vela e si divide, dando origine ai mondi.Questa luce non è fisica, ma cosmica e spirituale, radice di ogni forma, conoscenza e coscienza.

Leggi di più »

Il Nulla - Ein

Al cuore della mistica cabalistica vi è un concetto che sfugge a ogni definizione: Ein, il Nulla.Prima ancora di En Sof (l’Infinito), prima della luce e della creazione, vi è questa realtà senza forma, abisso di silenzio e potenzialità assoluta.Ein non è “vuoto” nel senso comune, ma il fondamento ineffabile da cui tutto proviene e a cui tutto ritorna.

Leggi di più »

Dio e la creazione

Al cuore della Cabala, la mistica ebraica che attraversa secoli di tradizione, vi è l’idea che Dio sia En Sof, l’Infinito senza limiti né forma.En Sof non può essere compreso dalla mente, né descritto dalle parole. È il Nulla Pieno, il mistero assoluto che precede ogni cosa.

Leggi di più »

I Grandi Maestri

La Cabala mistica non è soltanto un sistema simbolico, ma una tradizione viva, trasmessa nei secoli attraverso grandi maestri che hanno lasciato insegnamenti destinati a influenzare la spiritualità ebraica e, in molti casi, l’intera cultura occidentale. Conoscere i loro nomi e il loro pensiero significa avvicinarsi al cuore pulsante della saggezza cabalistica.

Leggi di più »

Insegnamenti principali

La Cabala è una tradizione che unisce linguaggio simbolico, meditazione e visione cosmica. Al centro del suo insegnamento vi sono concetti che cercano di spiegare il mistero dell’Infinito, la struttura della realtà e il cammino dell’anima.

Leggi di più »

Cabala e Neoplatonismo

Quando si esplora la Cabala mistica, si scopre che le sue immagini e i suoi insegnamenti non nascono nel vuoto. Accanto alle radici bibliche e rabbiniche, si intrecciano influssi provenienti dal mondo filosofico ellenistico, in particolare dal Neoplatonismo, la corrente fondata da Plotino nel III secolo d.C. Entrambe le tradizioni condividono un linguaggio comune: quello della luce, dell’emanazione e del ritorno all’Uno.

Leggi di più »

Ghimatria o Gematria

La Cabala mistica non è soltanto una via di meditazione e simboli, ma anche una scienza segreta dei numeri e delle lettere. Al centro di questa tradizione troviamo la Gematria, l’arte di interpretare le parole attraverso il loro valore numerico. Secondo i cabalisti, l’alfabeto ebraico non è un semplice insieme di segni, ma un codice cosmico: ogni lettera è un archetipo, un’energia, un mattone con cui Dio ha costruito l’universo.

Leggi di più »

Crea il tuo sito web con Webador