Informazioni sulla Massoneria

Esplora il mondo della Massoneria e scopri di più su questa antica fratellanza e i suoi simboli.

Il significato dei simboli

La Massoneria è ricca di simboli profondi. Approfondiamo il significato che si cela dietro questi emblemi e la loro importanza all'interno della tradizione massonica. Scopri cosa mi appassiona di più e cosa vorrei che i miei lettori imparassero.

Cosa c'è di segreto?

Io non la giudico

A differenza di altri divulgatori, il mio approccio alla Massoneria è imparziale. Offro una prospettiva oggettiva, senza giudizi, permettendo ai lettori di formarsi le proprie opinioni.

Il libro completo dei riti massonici

Per chi desidera approfondire la Massoneria, consiglio vivamente "Il libro completo dei riti massonici". Una risorsa preziosa per chi vuole saperne di più.

Massoneria operativa vs Massoneria speculativa

Nella lunga vicenda dei misteri occidentali, poche istituzioni hanno esercitato tanto fascino quanto la Massoneria. Essa nasce da un crogiolo di tradizioni operative, simbolismi medievali e tensioni spirituali, trasformandosi da corporazione di mestiere a confraternita iniziatica. Ma dove finisce la Massoneria “operativa”, e dove comincia quella “speculativa”?

Leggi di più »

Grado di Apprendista

La figura dell'Apprendista all'interno della Massoneria rappresenta il primo passo nel percorso iniziatico di questa antica istituzione. La Massoneria, un'organizzazione che affonda le sue radici nella tradizione costruttiva medievale, ha come obiettivo principale la crescita morale, intellettuale e spirituale dell'individuo. L'Apprendista massone è il grado iniziale di questo viaggio, un simbolo di umiltà, studio e trasformazione interiore.

Leggi di più »

Grado di Compagno d’Arte

Nella Massoneria, l'itinerario spirituale e morale del massone è scandito da tre principali gradi: Apprendista, Compagno d'Arte e Maestro. Il secondo grado, quello di Compagno d'Arte, rappresenta una fase cruciale nel percorso iniziatico, poiché segna il passaggio dalla fase dell'apprendimento a quella della maturazione interiore. Questo grado porta con sé una serie di simbolismi profondi che aiutano il massone a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del mondo che lo circonda.

Leggi di più »

Grado di Maestro

Il grado di Maestro rappresenta il terzo livello della Massoneria nel cosiddetto "rito azzurro" o "simbolico", che comprende i primi tre gradi: Apprendista, Compagno e, appunto, Maestro. Questo grado segna il completamento di un percorso simbolico e iniziatico che porta il massone alla piena maturità all'interno della loggia e lo abilita a una più profonda comprensione degli insegnamenti esoterici e filosofici della Massoneria.

Leggi di più »

Il Gabinetto di riflessione

Il gabinetto di riflessione è un elemento rituale e simbolico di grande importanza nelle pratiche massoniche, specialmente nei riti iniziatici del primo grado, quello di Apprendista. Questo luogo ha una funzione ben precisa: rappresentare un momento di introspezione e di riflessione profonda sul percorso spirituale e personale che l'iniziato sta per intraprendere. Ma cosa rappresenta veramente e quali sono i significati simbolici di questo spazio?

Leggi di più »