Informazioni

Benvenuti nella sezione dedicata agli articoli esoterici. Qui esploreremo insieme i misteri dell'occulto, guidandovi passo dopo passo alla scoperta di simboli, tarocchi e magia.

Esplorando la Filosofia Occulta

Iniziamo il nostro viaggio con la filosofia occulta, un campo affascinante che racchiude secoli di conoscenza esoterica. Scopriremo insieme i principi fondamentali che la guidano e come questi possono essere applicati alla vita di tutti i giorni.

Magia per Principianti

La magia non è solo incantesimi e pozioni. È la capacità di influenzare il mondo che ci circonda attraverso la nostra volontà e intenzione. Esploreremo i concetti base della magia, fornendo un'introduzione semplice e accessibile a questo affascinante mondo.

Pitagora: filosofo o mago?

Quando si parla di Pitagora, la memoria collettiva lo associa quasi esclusivamente al teorema geometrico che porta il suo nome. Eppure, dietro la figura del matematico si nasconde molto di più: un maestro che incarnò la sintesi tra scienza e magia, filosofia e sacralità, ragione e mistero. La sua scuola di Crotone non fu soltanto un’accademia di calcolo e numeri, bensì un vero ordine iniziatico, strutturato secondo regole di disciplina interiore e di trasformazione spirituale.

Leggi di più »

Il Sigillum Dei Æmeth

Il Sigillum Dei Aemeth è uno dei simboli più misteriosi e affascinanti della tradizione esoterica rinascimentale, legato indissolubilmente alla figura del matematico, astrologo e mago elisabettiano John Dee. Il suo nome deriva dall’ebraico Emet (“verità”), ed è tradotto come “il sigillo della verità di Dio”. Più che un semplice disegno, rappresenta un compendio di geometria sacra, angelologia e cabala cristiana, un ponte fra l’uomo e le sfere celesti.

Leggi di più »

La Via Sufi

All’interno dell’oceano vasto e multiforme dell’Islam, esiste un cammino che scende nelle profondità dell’anima e si protende verso l’Infinito: il sufismo, conosciuto come tasawwuf. Non è una dottrina parallela o alternativa, bensì la dimensione interiore e spirituale della rivelazione islamica. Se la shari‘a rappresenta la legge esteriore, il sufismo è la sua anima nascosta, il cuore pulsante che cerca l’unità con il Divino.

Leggi di più »

Astrologia esoterica

L’astrologia, da sempre, viene percepita come un linguaggio simbolico capace di raccontare il destino umano attraverso le stelle. Ma c’è un filone meno conosciuto, più sottile e profondo: l’astrologia esoterica, che non si limita a prevedere eventi, bensì li interpreta come strumenti di crescita interiore.

Leggi di più »

Vedere oltre il Velo

Da sempre l’umanità vive con la sensazione che accanto al mondo visibile ne esista un altro, invisibile, che pulsa appena oltre i confini della percezione. Tradizioni diverse lo hanno chiamato in modi differenti: mondo degli spiriti, piano astrale, regno delle ombre o semplicemente “l’altro lato”. In ambito esoterico, questa soglia viene definita “il velo”, una barriera sottile che separa ciò che possiamo toccare da ciò che possiamo soltanto intuire.

Leggi di più »

Vangeli apocrifi

I Vangeli apocrifi, esclusi dal canone ufficiale, rappresentano un mosaico di rivelazioni alternative che sembrano custodire un sapere destinato solo a pochi. Non sono semplicemente testi “non riconosciuti”, ma portali verso una dimensione più interiore e iniziatica del messaggio di Gesù. La loro esclusione non fu casuale: custodiscono chiavi di lettura che avrebbero potuto ribaltare la struttura di potere della Chiesa nascente.

Leggi di più »

Il Cristo interiore

Quando pensiamo al cristianesimo, la nostra mente corre subito alle chiese, ai riti e alle narrazioni evangeliche. Eppure, al di là della dimensione esteriore, esiste una tradizione che invita a leggere il messaggio di Cristo come una realtà viva dentro di noi: il cammino verso il Cristo interiore.

Leggi di più »

L'occulto nell'arte

C’è sempre stato qualcosa di misterioso nell’arte. Dietro un dipinto, una scultura o persino un’architettura, spesso si nascondono simboli che non parlano solo agli occhi, ma alla mente e allo spirito. È qui che entra in gioco l’occulto, inteso come “ciò che è nascosto”: un filo segreto che collega artisti, epoche e culture diverse.

Leggi di più »

Il concetto di Akasha e la memoria universale

Nell’universo dell’esoterismo, uno dei concetti più affascinanti e misteriosi è quello di Akasha. Questa parola, di origine sanscrita, significa “etere”, “spazio” o “essenza primordiale”, ed è considerata la sostanza sottile che permea e sostiene l’intera esistenza.

Leggi di più »

Come si scrive un libro magico?

Scrivere un libro magico non è un atto ordinario di scrittura. Non si tratta di un romanzo né di un diario, ma di uno strumento vivente: un portale tra il visibile e l’invisibile, un custode di formule, visioni e segreti che vibrano con la forza dell’intento.

Leggi di più »

La scienza segreta dei poteri psichici

Per secoli l’umanità ha intuito che la mente non è soltanto uno strumento per decifrare il mondo materiale, ma una porta verso realtà più vaste. Le tradizioni antiche lo hanno sempre saputo: i sacerdoti d’Egitto, i rishi vedici, gli sciamani delle Americhe conoscevano l’arte della visione interiore e della comunicazione sottile.

Leggi di più »

L’esoterismo cristiano di René Guénon

René Guénon (1886–1951), pensatore francese tra i più influenti del Novecento nell’ambito dell’esoterismo e della metafisica, dedicò ampie riflessioni al rapporto tra Cristianesimo e dimensione iniziatica. Per Guénon, il Cristianesimo non è soltanto una religione exoterica, cioè un insieme di dottrine e pratiche rivolte a tutti i fedeli, ma possiede al suo interno una corrente nascosta, un nucleo interiore riservato a pochi: l’esoterismo cristiano.

Leggi di più »