Informazioni su Aleister Crowley

Scopri la figura enigmatica di Aleister Crowley, un personaggio misterioso e detentore di grande conoscenza. Esplora con noi la sua vita e il suo impatto sulle discipline esoteriche.

L'Abbazia di Thelema

Sulle coste assolate della Sicilia, a Cefalù, esiste un luogo che ancora oggi vibra di memorie arcane e suggestioni occulte: l’Abbazia di Thelema, fondata nel 1920 da Aleister Crowley, il celebre mago e iniziato britannico che si definiva “la Grande Bestia 666”.

Leggi di più »

Esagramma Unicursale

L’esagramma unicursale è una delle figure più enigmatiche e potenti della tradizione esoterica occidentale. A differenza dell’esagramma classico, formato da due triangoli sovrapposti, esso può essere tracciato con un solo gesto continuo, senza interruzioni. Questo dettaglio apparentemente formale racchiude in realtà un universo di significati, che Aleister Crowley – mago, filosofo e fondatore di Thelema – riconobbe e reinterpretò, collocandolo al centro della sua visione magico-sessuale.

Leggi di più »

La Donna Scarlatta

Nell’universo simbolico di Aleister Crowley, la figura della Donna Scarlatta occupa un posto centrale, tanto sul piano archetipico quanto su quello pratico-rituale. Non si tratta di una semplice “compagna del mago”, ma della manifestazione vivente della dea Babalon, il principio cosmico del desiderio, della forza creatrice e della libertà assoluta.

Leggi di più »

Le 10 Sefirot secondo Crowley

Nella tradizione cabalistica le Dieci Sefirot sono spesso presentate come concetti astratti: attributi divini, emanazioni dell’Assoluto che organizzano la realtà. Tuttavia, nella prospettiva magico-iniziatica — in particolare nella lettura che Aleister Crowley suggerisce nei suoi scritti — esse non sono semplici idee metafisiche, ma vere e proprie stazioni di coscienza, tappe concrete di un viaggio interiore e strumenti per la trasformazione dell’adepto.

Leggi di più »

Crowley e la Cabala Mistica

Prima di proclamarsi “Grande Bestia 666” e fondatore del Thelema, Aleister Crowley fu un instancabile esploratore dei linguaggi occulti. Tra tutti, la Cabala ebraica occupò un posto centrale: per lui non era soltanto una tradizione mistica, ma la vera mappa segreta dell’universo e della coscienza.

Leggi di più »

Demonio o illuminato?

Nella penombra dei templi segreti e tra le pieghe proibite dei salotti vittoriani aleggia ancora il nome di Aleister Crowley. Per alcuni, fu il “più malvagio degli uomini”; per altri, un iniziato che osò camminare là dove gli altri tremavano. Demonio o illuminato? Forse entrambe le cose, perché l’enigma della “Grande Bestia 666” non si lascia sciogliere con una sola parola.

Leggi di più »

Crowley e l'ombra

Aleister Crowley, figura controversa e magnetica dell’esoterismo moderno, ha incarnato più di ogni altro l’archetipo del mago che affronta la propria ombra. Definito dai media del suo tempo come “l’uomo più malvagio del mondo”, in realtà Crowley non si limitò a evocare immagini diaboliche o a sfidare la morale vittoriana: la sua opera rappresenta un vero e proprio viaggio iniziatico verso l’integrazione del lato oscuro dell’anima.

Leggi di più »

L'Eone di Horus

Secondo Aleister Crowley, la storia spirituale dell’umanità non procede in modo lineare, ma si articola in grandi Eoni, cicli cosmici che riflettono diversi rapporti tra l’uomo e il divino. Ogni Eone è segnato dall’emergere di un principio dominante, incarnato da un dio archetipico. In questa visione, l’annuncio centrale della rivelazione di Aiwass nel Libro della Legge è l’inizio del Nuovo Eone, quello di Horus.

Leggi di più »

Aiwass - il santo angelo custode

Nel cuore dell’esperienza di Aleister Crowley c’è una voce misteriosa, che egli stesso identificò con il nome di Aiwass. Tutto ciò che sarebbe diventato Thelema, con i suoi principi e le sue formule, nacque da quell’incontro straordinario avvenuto al Cairo nel 1904. Crowley si trovava lì in viaggio di nozze con la moglie Rose, e fu proprio lei, in stato di trance, ad annunciare che una presenza invisibile lo stava attendendo. Nei giorni successivi, Crowley raccontò di aver udito la voce di un essere non umano, una sorta di messaggero spirituale, che gli dettò il testo che sarebbe poi stato conosciuto come Il Libro della Legge (Liber AL vel Legis).

Leggi di più »

La vera Volontà Thelema

Il concetto di Vera Volontà è il cuore pulsante della filosofia di Thelema, l’insegnamento che Aleister Crowley diffuse a partire dal Libro della Legge. Non è un semplice invito a fare ciò che si desidera, come spesso si crede, ma un principio profondo che distingue tra i capricci mutevoli della personalità e la direzione autentica dell’essere.

Leggi di più »

Teoremi della Magick

I cosiddetti teoremi della Magick sono l’ossatura concettuale che Aleister Crowley diede alla sua visione dell’arte magica. Con essi volle presentare la magia non come superstizione o fantasia, ma come un sistema coerente di principi universali, espressi con la chiarezza di assiomi filosofici.

Leggi di più »

Tarocchi di Thoth

Il mazzo dei Tarocchi di Thoth è una delle opere più affascinanti e dense di simbolismo lasciate da Aleister Crowley. Non si tratta di semplici carte da divinazione, ma di un vero compendio esoterico che sintetizza l’intero universo della Thelema e delle correnti occulte a cui Crowley si ispirava. Realizzato in collaborazione con l’artista Lady Frieda Harris tra il 1938 e il 1943, il mazzo è frutto di un lavoro minuzioso, durante il quale ogni carta venne ridisegnata più volte fino a raggiungere una precisione simbolica capace di contenere molteplici livelli di significato.

Leggi di più »

Approfondisci

Dopo aver esplorato questa pagina, speriamo che tu sia ispirato a leggere direttamente gli scritti di Aleister Crowley e a formarti una tua opinione sulla sua complessa eredità.

Crea il tuo sito web con Webador