Il tempio

Pubblicato il 28 agosto 2025 alle ore 07:07

 Il Tempio Massonico: Simbolismo, Struttura e Significato

Il Tempio massonico è uno dei luoghi più enigmatici e simbolici legati alla Massoneria, una delle società segrete più antiche e discusse al mondo. Più che un semplice edificio, il Tempio massonico è un luogo ricco di simboli, usato per le riunioni e le cerimonie rituali degli affiliati. Ogni elemento al suo interno ha una funzione ben precisa e rimanda a insegnamenti morali, spirituali e filosofici. Di seguito esploreremo la struttura e il significato di questo spazio sacro per i massoni.

Simbolismo del Tempio

Il Tempio massonico rappresenta simbolicamente il Tempio di Salomone, la leggendaria costruzione biblica eretta a Gerusalemme. Per i massoni, questo tempio non è solo una costruzione fisica, ma anche un simbolo del miglioramento interiore. Il tempio di ogni massone è il suo stesso spirito, che deve essere edificato attraverso la conoscenza, la virtù e il lavoro morale. In questo contesto, l’edificio massonico diventa una metafora per la crescita individuale e collettiva degli adepti.

Struttura del Tempio Massonico

Sebbene esistano variazioni nella disposizione e nell'arredo dei templi massonici a seconda dei riti e delle logge, la struttura di base segue un ordine comune. Gli elementi più importanti sono:

1. L’Oriente e l’Occidente: Le logge massoniche sono disposte simbolicamente da oriente a occidente, simboleggiando il percorso del sole e il ciclo della vita. L’Oriente, dove sorge il sole, rappresenta l’illuminazione spirituale e la fonte della conoscenza. In questo lato si trova il posto del Maestro Venerabile, la figura principale durante le cerimonie.

2. Le tre colonne: Di solito collocate in punti specifici della loggia, queste colonne simboleggiano la Saggezza, la Forza e la Bellezza, le tre qualità necessarie per la costruzione del tempio interiore e per il progresso dell’umanità. Questi concetti si ricollegano anche ai tre principali ufficiali di una loggia.

3. L’ara o altare: Posizionata al centro del tempio, l'ara è un tavolo sacro su cui sono posti gli strumenti di lavoro massonico, spesso accompagnati da un testo sacro (che può variare in base alle convinzioni religiose dei membri). L’ara è il simbolo del luogo dove si prendono i giuramenti, un atto solenne che lega il massone ai suoi doveri.

4. Le due colonne Jachin e Boaz: Questi due pilastri, che si trovano all'ingresso della loggia, rimandano alle colonne del Tempio di Salomone. Simboleggiano la dualità del mondo: forza e stabilità, maschile e femminile, materia e spirito. Il massone, attraversandole, simboleggia l’ingresso in un nuovo mondo, quello della conoscenza e della saggezza.

5. La squadra e il compasso: Questi due strumenti sono tra i simboli massonici più noti. La squadra rappresenta la rettitudine morale e la correttezza nei giudizi, mentre il compasso è il simbolo della misura e del controllo delle passioni. Insieme, rappresentano l’equilibrio tra il mondo materiale e quello spirituale.

Funzione e Uso del Tempio

Il Tempio massonico non è solo un luogo fisico per le riunioni. Qui vengono eseguiti i rituali, che sono centrali per la pratica massonica. Ogni grado di iniziazione (Apprendista, Compagno d’arte e Maestro) è accompagnato da cerimonie che si svolgono nel Tempio e che prevedono l’uso di simboli specifici per ogni fase. Questi rituali sono finalizzati a educare i membri sul significato della vita e del lavoro morale.

Oltre ai rituali, il tempio è il luogo dove i massoni si riuniscono per discutere questioni filosofiche, morali e organizzative. Le riunioni massoniche sono chiamate “tenute”, e durante queste si parla di valori etici, di miglioramento individuale e di come applicare gli insegnamenti massonici nella vita quotidiana.

Il Tempio come Riflesso della Vita Massonica

Per i massoni, la costruzione del tempio è un’attività perenne. Come gli antichi costruttori che lavoravano alla costruzione di monumenti grandiosi, il massone lavora costantemente sulla propria interiorità, perfezionandosi giorno dopo giorno. Questo è il senso più profondo della simbologia del Tempio massonico: esso non è un luogo statico, ma un riflesso della crescita spirituale di ogni individuo.

Conclusione

Il Tempio massonico è molto più di un semplice edificio o una sala per riunioni. È un luogo di profonda introspezione e simbolismo, dove ogni elemento ha un significato legato alla crescita spirituale e morale. Attraverso i rituali che si svolgono al suo interno, i massoni si impegnano a perfezionare sé stessi, contribuendo al miglioramento della società. La costruzione del Tempio, sia essa interiore o esteriore, è un processo costante che riflette l'essenza stessa della Massoneria: la ricerca della verità, della saggezza e della giustizia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.