
Esoterismo e occultismo: due concetti spesso confusi
Nella cultura popolare i termini esoterismo e occultismo vengono spesso usati come sinonimi, ma in realtà indicano ambiti diversi, anche se collegati. Comprenderne la differenza è fondamentale per evitare fraintendimenti e per cogliere le sfumature delle tradizioni spirituali e filosofiche a cui appartengono.
Cos’è l’esoterismo
La parola esoterico deriva dal greco esoterikos, che significa “interno, riservato”. L’esoterismo indica un insieme di conoscenze, insegnamenti o pratiche destinate non a tutti, ma a chi è iniziato o preparato a riceverle.
Non riguarda necessariamente la magia o i fenomeni paranormali: l’esoterismo è un approccio al sapere che si distingue dall’exoterico (il sapere pubblico, condiviso e accessibile).
Esempi di correnti esoteriche sono:
- la gnosi e le scuole misteriche del mondo antico;
- la cabala ebraica;
- l’alchimia intesa in senso simbolico e spirituale;
- certe letture simboliche di testi religiosi o filosofici.
In sintesi, l’esoterismo riguarda il significato nascosto, interiore, riservato delle tradizioni.
Cos’è l’occultismo
L’occultismo, dal latino occultus (“nascosto”), indica invece l’insieme delle pratiche, tecniche e discipline che cercano di accedere o manipolare forze invisibili e non percepibili con i sensi ordinari.
A differenza dell’esoterismo, qui prevale l’aspetto operativo e pratico. L’occultismo comprende, ad esempio:
- la magia cerimoniale;
- lo spiritismo e la comunicazione con l’aldilà;
- la divinazione (tarocchi, astrologia, pendolo, ecc.);
- le pratiche legate all’energia e al controllo di forze occulte.
L’occultismo si concentra dunque sul “fare” più che sul “sapere”, cercando di interagire con ciò che è nascosto.
Le differenze principali
- Natura del sapere: l’esoterismo è conoscenza interiore e simbolica; l’occultismo è pratica di arti segrete.
- Finalità: l’esoterismo mira a una trasformazione spirituale e a una comprensione profonda del reale; l’occultismo tende a ottenere effetti concreti, come la divinazione o l’influenza di energie invisibili.
- Campo d’azione: l’esoterismo si trova anche nella filosofia e nella religione; l’occultismo appartiene più propriamente al campo delle pratiche magico-spirituali.
Due mondi collegati
Nonostante le differenze, esoterismo e occultismo non sono mondi separati. Spesso le pratiche occulte si fondano su insegnamenti esoterici, e le dottrine esoteriche includono riferimenti a tecniche occulte. Per esempio, l’alchimia esoterica ha una dimensione simbolica, ma in passato era accompagnata da pratiche operative alchemiche.
👉 In breve: l’esoterismo è sapere riservato e simbolico, l’occultismo è pratica delle arti segrete. I due concetti si intrecciano, ma non sono sinonimi.
Aggiungi commento
Commenti