Paramahansa Yogananda

Pubblicato il 29 settembre 2025 alle ore 06:51

Paramahansa Yogananda e l’“Autobiografia di uno Yogi”

Un ponte tra Oriente e Occidente


Il maestro e la sua missione

Paramahansa Yogananda (1893–1952) è stato uno dei più importanti maestri spirituali del XX secolo. Fondatore della Self-Realization Fellowship, portò in Occidente l’insegnamento del Kriya Yoga, una pratica di meditazione che unisce scienza e spiritualità. La sua missione era mostrare l’unità di tutte le religioni e offrire all’uomo moderno strumenti per conoscere direttamente il divino.


Un libro che è un’iniziazione

Pubblicata per la prima volta nel 1946, l’Autobiografia di uno Yogi non è solo un racconto biografico, ma un vero testo iniziatico. Yogananda narra episodi straordinari: incontri con santi e maestri, esperienze di coscienza espansa, miracoli e intuizioni profonde. Il libro è strutturato come un viaggio, dove il lettore viene condotto passo dopo passo verso una nuova visione della vita e della spiritualità.


Il cuore dell’insegnamento: il Kriya Yoga

Al centro del messaggio di Yogananda si trova il Kriya Yoga, una tecnica di meditazione che lavora sul respiro e sull’energia vitale (prana). Secondo il maestro, la pratica costante accelera l’evoluzione spirituale, permettendo all’anima di liberarsi dal ciclo delle reincarnazioni. È un sentiero diretto verso la realizzazione del Sé.


Unione tra scienza e spirito

Yogananda parlava un linguaggio comprensibile anche all’uomo occidentale. Nei suoi scritti e nelle sue conferenze cercava di dimostrare l’armonia tra le leggi della scienza e quelle dello spirito. La coscienza, per lui, era la dimensione più alta dell’esistenza, e il progresso materiale non aveva valore se non accompagnato da crescita interiore.


Influenza e attualità

L’Autobiografia di uno Yogi ha ispirato milioni di lettori in tutto il mondo. Grandi personaggi, come Steve Jobs, lo consideravano un libro fondamentale. Ancora oggi, a distanza di decenni, continua ad essere letto come manuale di saggezza e come invito alla ricerca interiore.


Conclusione: un invito al risveglio

Il messaggio di Yogananda è semplice e universale: ogni uomo porta dentro di sé una scintilla divina, e attraverso la meditazione e la disciplina interiore può realizzarla. L’Autobiografia di uno Yogi non è solo il racconto della vita di un santo, ma un cammino di trasformazione che invita ogni lettore a intraprendere il proprio viaggio verso la libertà spirituale.


🔮 “Non è il credere che ci libera, ma il conoscere e il realizzare la nostra vera natura divina.”

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador