Testi fondamentali della Cabala mistica
La tradizione cabalistica si è sviluppata attorno ad alcuni testi chiave che hanno plasmato il pensiero esoterico e spirituale dell’ebraismo. Ecco i principali:
1. Sefer Yetzirah (Libro della Formazione or Creazione)
Considerato uno dei più antichi testi esoterici ebraici, citato già nel Talmud e attribuito tradizionalmente ad Abramo. Tratta della creazione cosmica mediante le dieci Sephirot e le lettere dell’alfabeto ebraico . Di natura criptica, pone le basi per l’uso meditativo delle lettere e delle forze creative divine .
2. Sefer ha-Bahir (Libro della Luminosità)
Prima della comparsa dello Zohar, era il testo più citato e influente nella Cabala classica. A esso viene attribuita la formulazione di concetti come Sephirot, reincarnazione (gilgulim), nomi divini e interpretazioni delle mitzvot .
3. Zohar (Libro dello Splendore)
Il testo cabalistico centrale e più autorevole nella mistica ebraica. Redatto nell’aramaico artificiale presumibilmente nel XIII secolo, attribuito tradizionalmente a Rabbi Shimon bar Yohai . Il Zohar è una vasta raccolta di commentari mistici della Torah, articolata in sezioni su Genesi, Esodo e altri libri, e introduce teorie fondamentali quali le Sfere (Sephirot), i Quattro Mondi e il ruolo centrale dell’animo umano nel cosmo .
4. Pardes Rimonim (Orto dei Melograni)
Opera sistematica del XVI secolo del cabalista Moshe Cordovero (Ramak). È una delle prime sintesi complete del pensiero cabalistico, offrendo una visione coerente e filosoficamente ordinata delle dottrine precedenti .
5. Reshit Chochmah (Inizio della Saggezza)
Scritto nel XVI secolo da Eliyahu de Vidas. È un testo etico-cabalistico che fonde l’insegnamento mistico (basato sullo Zohar) con la meditazione, la visualizzazione e le permutazioni delle lettere ebraiche. Destinato ai principianti nella strada della Cabala .
6. Sefer Ha-Temunah (Libro della Figura)
Redatto tra XIII e XIV secolo, esplora le forme e le trasformazioni delle lettere sacre ebraiche in una prospettiva mistica. Sebbene meno noto, influenzò persino pensatori cristiani rinascimentali .
7. Sefer ha-Razim (Libro dei Segreti)
Ritrovato nella Geniza del Cairo nel XX secolo, contiene contenuti magici e ritualistici della Cabala antica. Pubblicato nel 1966, offre una visione sui rituali esoterici e l’uso di segreti spirituali .
8. Kav ha-Yashar
Opera etico-spirituale del XVIII secolo del rabbino Tzvi Hirsch Kaidanover. Pur influenzata dalla Cabala safediana, è nota per il suo stile accessibile e narrativo volto a rafforzare la pietà e l’etica tra i lettori.
Conclusione
Questi scritti rappresentano tappe fondamentali del pensiero mistico e spirituale tra ebrei, percorrono la storia dalla primitiva cosmologia delle lettere fino alla riflessione sistematica e all’etica nascosta nella contemplazione dell’umano e del divino.
Se sei interessato a esplorare uno di questi testi più nel dettaglio — magari con uno sguardo storico, meditativo o poetico — basta chiedere: sarò lieto di accompagnarti!
Aggiungi commento
Commenti