Grado di Compagno d’Arte

Pubblicato il 30 agosto 2025 alle ore 13:43

Nella Massoneria, l'itinerario spirituale e morale del massone è scandito da tre principali gradi: Apprendista, Compagno d'Arte e Maestro. Il secondo grado, quello di Compagno d'Arte, rappresenta una fase cruciale nel percorso iniziatico, poiché segna il passaggio dalla fase dell'apprendimento a quella della maturazione interiore. Questo grado porta con sé una serie di simbolismi profondi che aiutano il massone a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del mondo che lo circonda.

Il Simbolismo del Grado di Compagno d'Arte

Il Compagno d'Arte, noto anche come Fellow Craft in inglese, è un grado che simboleggia il progresso interiore e l'acquisizione della conoscenza. Se l'Apprendista rappresenta un individuo alle prime armi, che deve ancora imparare a controllare le sue passioni e le sue azioni, il Compagno d'Arte è colui che ha acquisito una certa padronanza di sé ed è pronto ad esplorare nuove sfere della conoscenza.

Nel contesto operativo, il compagno d’arte era un artigiano esperto che, dopo anni di apprendistato, poteva finalmente accedere a compiti più complessi e assumere maggiori responsabilità. In chiave speculativa, invece, questo grado simboleggia lo sviluppo della mente razionale e l’approfondimento delle verità nascoste dietro ai simboli della Massoneria.

Gli Elementi Rituali e il Viaggio Iniziatico

Il passaggio da Apprendista a Compagno d’Arte viene segnato da un rituale che rappresenta il simbolico viaggio dell’individuo verso una maggiore comprensione del mondo e del divino. Durante il rituale, il candidato riceve una serie di istruzioni e segreti che lo aiutano a interpretare meglio i simboli massonici e ad approfondire il significato degli insegnamenti esoterici.

Uno dei simboli centrali in questo grado è la Scala di Giacobbe, che collega il cielo e la terra e simboleggia il percorso di ascesa spirituale e conoscenza. Ogni piolo rappresenta una virtù o una qualità che il massone deve sviluppare per avvicinarsi alla perfezione. Inoltre, i due colonnati del Tempio di Salomone, Boaz e Jachin, acquisiscono un nuovo significato: il massone deve imparare a equilibrare la forza e la bellezza, il sapere e la saggezza.

Le Quattro Arti Liberali

Una caratteristica fondamentale del grado di Compagno d’Arte è l’enfasi sulle Arti Liberali. Nella tradizione massonica, queste discipline rappresentano la conoscenza necessaria per avanzare nel cammino verso l’illuminazione. Vengono solitamente menzionate quattro arti principali: aritmetica, geometria, logica e astronomia, ognuna delle quali rappresenta una diversa fase della crescita intellettuale e spirituale del massone.

Tra tutte, la geometria è considerata l'arte più importante. Nella Massoneria, la geometria non è soltanto una scienza matematica, ma un simbolo del funzionamento dell'universo e delle leggi che lo governano. Il Compagno d’Arte deve imparare a “misurare” se stesso e il mondo che lo circonda con saggezza e discernimento.

La Pietra Cubica e la Maturazione Personale

Un altro simbolo fondamentale del grado di Compagno d'Arte è la Pietra Cubica, in contrasto con la Pietra Grezza dell'Apprendista. La pietra cubica rappresenta la perfezione e l’armonia, obiettivi che il massone deve cercare di raggiungere attraverso lo studio, il lavoro su di sé e la pratica delle virtù. La trasformazione della Pietra Grezza in Pietra Cubica simboleggia il processo di raffinamento personale che ogni massone deve intraprendere.

L'Accesso alla Camera del Medio

Un ulteriore aspetto simbolico del grado di Compagno d’Arte è l'accesso alla Camera del Medio. Questo luogo rappresenta una dimensione superiore di consapevolezza e di conoscenza, accessibile solo a coloro che hanno superato le prove e dimostrato di essere pronti ad avanzare. La Camera del Medio è anche il luogo dove si scoprono i segreti che erano celati all'Apprendista, segreti che simboleggiano la rivelazione di nuove verità e una maggiore comprensione del divino.

Il Compagno d'Arte: Tra Tradizione e Progresso

In conclusione, il grado di Compagno d’Arte nella Massoneria rappresenta un momento di maturazione personale e intellettuale. Se l'Apprendista simboleggia l'inizio del percorso, il Compagno è colui che ha cominciato a padroneggiare le lezioni apprese e si prepara a esplorare nuove frontiere di conoscenza. Attraverso simboli come la Scala di Giacobbe, la Pietra Cubica e le Arti Liberali, questo grado guida il massone a un'esperienza più profonda e consapevole della vita e dell'universo, preparando il terreno per l'ultimo passo del cammino: il raggiungimento del grado di Maestro.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.