
Introduzione allo Studio dei Tarocchi: Una Porta sull’Esoterismo
I tarocchi hanno origini nel XV secolo come carte da gioco, ma gradualmente hanno acquisito significati simbolici e divinatori, grazie a figure come Antoine Court de Gébelin ed Etteilla che le ricollegarono all’Egitto e all’occulto . Oggi, lo studio dei tarocchi coinvolge il simbolismo, l’astrologia, la cabala e l’alchimia, offrendo non solo strumenti di divinazione ma anche profondi strumenti di conoscenza interiore.
I Tarocchi Thoth di Crowley: Modernità Esoterica al Servizio di un Simbolismo Potente
Creazione e Contesto
Il mazzo Thoth è il risultato della collaborazione tra l’occultista Aleister Crowley e l’artista Lady Frieda Harris, avvenuta tra il 1938 e il 1943 . Crowley fornì dettagliate istruzioni esoteriche, tratte da cabala, astrologia, alchimia e la sua filosofia thelemica. Harris tradusse queste idee in immagini complesse e vibranti .
Simbolismo e Profondità
Il Thoth non è un mazzo semplice: ogni carta è una composizione ricca di simboli, colori e geometrie sacre che evocano significati sottili e stratificati . Non a caso, questo mazzo è spesso considerato il “gold standard” tra i tarocchi esoterici, ammirato ma difficilmente eguagliato per la sua raffinatezza e complessità .
Esempio: Il Folle
Nel mazzo Thoth, la carta del Folle (The Fool) è reinterpretata in chiave moderna ed esoterica: non è solo l’inizio del viaggio, ma è il “Green Man”, simbolo di rinascita primaverile, di innocenza sacra, che unisce polarità, intuizione e azione. Intorno a lui compaiono una colomba (lo Spirito Santo), una farfalla (trasformazione), un avvoltoio (dea egizia Maut), e un globo alato (Mercurio): un vero “glifo della luce creativa” .
Sistema Esoterico Integrato
Crowley collegò ogni carta ai sentieri dell’Albero della Vita della Qabbalah, allineandole anche con segni astrologici e principi alchemici. Questo rende il mazzo un dispositivo simbolico integrato, dove divinazione, meditazione e lavoro interiore si fondono .
Approccio allo Studio
Pur potente, il Thoth può intimorire. Molti suggeriscono ai principianti di esplorarlo dopo essersi familiari con mazzi più accessibili, come il Rider–Waite. Tuttavia, per chi è pronto a immergersi nella simbologia, lo Thoth apre orizzonti spirituali molto ampi .
Perché il Thoth Emana Forza Simbolica e Modernità
- Visione totale: fonde estetica moderna, geometria proiettiva e simbologia antica
- Profonda coerenza esoterica: ogni dettaglio è studiato e pieno di significato
- Dimensione psicospirituale: va oltre la predizione, promuovendo trasformazione interiore
- Rinascita iconografica: distacca dai canoni romantici medievali del Rider–Waite, proponendo una moderna simbologia telemica
Consigli Pratici per Iniziare
- Accompagnati da The Book of Thoth (1944), fondamentale per decifrare i simboli .
- Studia la correlazione con la Cabala, l’astrologia e l’alchimia.
- Dedica tempo all’introspezione visiva: medita sulle immagini, un segno può aprirti porte inaspettate.
- Non limitarti alla divinazione: usa le carte per la meditazione e l’esplorazione del Sé .
Conclusione
Il mazzo Thoth di Crowley non è un semplice mazzo di tarocchi: è un’opera d’arte simbolica moderna, un labirinto di significati ermetici, un ponte tra antiche tradizioni esoteriche e la psiche contemporanea. Uno strumento ideale per chi cerca un approccio profondo, trasformativo e intellettualmente stimolante allo studio dei tarocchi. Vuoi approfondire una carta in particolare, un’area di simbolismo o modalità pratiche di lettura? Fammi sapere, sarò felice di accompagnarti in questo viaggio!
Aggiungi commento
Commenti