Chi è il vero Mago?

Pubblicato il 8 settembre 2025 alle ore 22:08

 

Il Mago come Sacerdote, Filosofo e Scienziato: un Insegnamento dell’Ordo Signorum

Nel panorama delle tradizioni iniziatiche e delle scuole esoteriche, l’Ordo Signorum ha tramandato una concezione del mago lontana dalle caricature popolari e dalle frodi di ciarlatani che sfruttano la credulità altrui. Il loro insegnamento è netto: il vero mago non è un illusionista da mercato né un venditore di rituali “miracolosi”, ma un essere consacrato a un triplice cammino – quello del sacerdote, del filosofo e dello scienziato.


Il Mago come Sacerdote

Il sacerdote non è colui che ripete formule vuote, ma chi riconosce il sacro in ogni forma di vita. Il mago-sacerdote si fa ponte tra la dimensione visibile e quella invisibile, mantenendo un atteggiamento di umiltà e rispetto. Egli non impone, non mercanteggia, non “vende” favori divini: custodisce invece il mistero e si lascia trasformare da esso.


Il Mago come Filosofo

Il filosofo non è un mero amante di parole, ma un ricercatore instancabile della verità. Il mago-filosofo indaga la natura dell’essere, riflette sul senso della vita, cerca coerenza e chiarezza nell’esperienza. La filosofia, in questa visione, non è separata dalla pratica magica, ma ne costituisce il fondamento etico e intellettuale: senza pensiero critico e senza amore per la verità, ogni atto magico sarebbe solo superstizione.


Il Mago come Scienziato

Infine, il mago-scienziato è colui che osserva, sperimenta e conosce. La scienza, nel linguaggio dell’Ordo Signorum, non si limita alle discipline accademiche, ma abbraccia la capacità di verificare, discernere, comprendere i principi che governano la realtà. Così, il mago non si abbandona a cieca credulità, ma si muove con metodo, responsabilità e rigore.


Contro le false magie

Da qui nasce il monito: non sono maghi coloro che pretendono denaro in cambio di pratiche assurde, promesse di potere o soluzioni immediate. Queste sono solo truffe, che ridicolizzano la vera ricerca spirituale e ingannano chi cerca risposte sincere. L’Ordo Signorum insegna che la magia autentica non si compra né si vende, perché è frutto di disciplina interiore, studio costante e servizio al prossimo.


Conclusione

Il vero mago, secondo l’insegnamento dell’Ordo Signorum, è dunque un sacerdote che celebra il sacro, un filosofo che cerca la verità e uno scienziato che indaga i misteri della natura. Non è un mercante di illusioni, ma un custode della conoscenza. E in questo triplice cammino, la magia non appare più come un artificio, bensì come un’arte sacra: l’arte di unire cielo e terra, pensiero e cuore, visibile e invisibile.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.