I principali insegnamenti della Cabala Mistica
La Cabala è una tradizione che unisce linguaggio simbolico, meditazione e visione cosmica. Al centro del suo insegnamento vi sono concetti che cercano di spiegare il mistero dell’Infinito, la struttura della realtà e il cammino dell’anima.
Ein Sof (אין סוף) – “Senza fine”
Il punto di partenza è l’Ein Sof, l’Infinito. È la dimensione assoluta e trascendente di Dio, che non può essere definita né immaginata. L’Ein Sof non ha limiti, né forma, né tempo: è la sorgente nascosta di tutto ciò che esiste.
Tzimtzum (צמצום) – “Contrazione”
Per permettere la creazione, l’Ein Sof compie il Tzimtzum, un atto di ritiro. Si contrae lasciando uno spazio vuoto, nel quale la luce divina può manifestarsi. Questo insegnamento spiega come il finito possa emergere dall’Infinito.
Or Ein Sof (אור אין סוף) – “Luce Infinita”
Dal cuore dell’Infinito emana l’Or Ein Sof, la Luce Infinita. È l’energia primordiale che attraversa i mondi e che alimenta ogni forma di vita. Anche se l’uomo percepisce solo riflessi di questa luce, essa rimane presente in ogni cosa.
Sefirot (ספירות) – “Emanazioni”
La Luce divina si articola in dieci Sefirot, i canali attraverso cui l’Infinito si manifesta:
- Keter (כתר) – “Corona”: la volontà divina, l’inizio di tutto.
- Chokhmah (חכמה) – “Saggezza”: l’intuizione primordiale.
- Binah (בינה) – “Comprensione”: la capacità di elaborare e discernere.
- Chesed (חסד) – “Amore, Grazia”: la benevolenza illimitata.
- Gevurah (גבורה) – “Forza, Giudizio”: la disciplina, il rigore.
- Tiferet (תפארת) – “Bellezza”: armonia tra amore e giudizio.
- Netzach (נצח) – “Eternità, Vittoria”: la perseveranza e la potenza.
- Hod (הוד) – “Gloria”: la risonanza spirituale, l’umiltà.
- Yesod (יסוד) – “Fondamento”: il canale che trasmette le energie superiori al mondo.
- Malkhut (מלכות) – “Regno”: la manifestazione nel mondo materiale.
Le Sefirot formano l’Etz Chaim (עץ חיים) – Albero della Vita, mappa mistica dell’universo e dell’anima umana.
Shevirat ha-Kelim (שבירת הכלים) – “Frantumazione dei vasi”
Secondo la Cabala luriana, quando la luce divina fluì nelle Sefirot, alcuni vasi non riuscirono a contenerla e si spezzarono. Questo evento cosmico, la Shevirat ha-Kelim, spiega la presenza del male e della frammentazione nel mondo.
Tikkun (תיקון) – “Riparazione”
Il compito dell’uomo è partecipare al Tikkun, la riparazione del mondo. Attraverso azioni giuste, preghiera e consapevolezza, l’essere umano contribuisce a ricomporre le scintille divine disperse e a ristabilire l’armonia originaria.
Sod (סוד) – “Il Mistero”
La Cabala stessa è spesso definita come Sod, il livello segreto della Torah. Oltre alla lettura letterale, morale e allegorica, essa rivela il piano nascosto della creazione, accessibile solo a chi intraprende un cammino interiore di disciplina e apertura spirituale.
Conclusione
Gli insegnamenti della Cabala mostrano un universo in cui ogni cosa è collegata. Dall’Ein Sof alla Malkhut, dalle scintille divine alla riparazione del mondo, tutto partecipa a un movimento di emanazione e ritorno. Conoscere i termini ebraici e i loro significati non è soltanto uno studio linguistico, ma un modo per entrare in sintonia con il linguaggio sacro che, secondo i cabalisti, risuona nella trama stessa della creazione.
Aggiungi commento
Commenti