Il lato oscuro di Lucifero

Pubblicato il 22 settembre 2025 alle ore 02:06

In tutte le tradizioni essoteriche Lucifero è l’imperatore dell’inferno. Egli avrebbe al suo servizio dei demoni, che fanno esattamente ciò che lui vuole. Questa idea ha suggestionato i filosofi, i poeti, gli scrittori e tutti i teologi di ogni epoca, tanto che è nata una disciplina – la demonologia – che si preoccupa di conoscere il regno infernale.

Nell’esoterismo della Cabala, in particolare, sono stati ideati degli arcidiavoli, come antitesi degli arcangeli. Diciamo che le speculazioni al riguardo sono tante. Ogni demone avrebbe un proprio sigillo, che servirebbe all’operatore del male per richiamare questa forza. Qui si entra nel mondo della magia nera ovvero dell’arte chiamata Goetia, che sarebbe la pratica magica che si pone come obiettivo l’invocazione e l’evocazione di demoni.

Siccome tante sono state le speculazioni filosofiche al riguardo, esistono diverse gerarchie infernali. In particolare, due sono quelle principali: la gerarchia stabilita dagli esoteristi occidentali e la gerarchia stabilita dai cabalisti del medio-oriente.

Gli esoteristi occidentali sono tanti e tante sono state le idee offerte per immaginare il regno infernale. Ad esempio, l’esorcista conosciuto con il nome di Padre Amorth ha parlato di una triade infernale posta a capo dell’inferno. Essa vedrebbe Lucifero come imperatore, Belzebub come principe e Astaroth come granduca. Altri hanno invece parlato di una triade formata da Lucifero, il Leviatano e Asmodeo. Altri autori, come l’inglese Barrett, hanno diviso gli spiriti maligni per gradi, distinguendo i demoni che vogliono essere adorati da quelli mendaci, da quelli ingannatori e così via.

I cabalisti invece hanno collegato i demoni agli elementi della natura, quindi parlano di diavoli del fuoco, dell’aria, dell’acqua, della terra e in più dei sotterranei, del ghiaccio e delle tenebre. Ogni categoria avrebbe ovviamente le sue caratteristiche, e ognuna di queste categorie sarebbe guidata da un demone capo, un arcidiavolo. Ne sono stati ideati dieci. Cerco di sintetizzarli di seguito:

1. Demoni della rivolta guidati da Moloch;

2. Demoni della menzogna guidati da Belzebub;

3. Demoni della falsità guidati da Lucifero;

4. Demoni impuri guidati da Astaroth;

5. Demoni della collera guidati da Asmodeo;

6. Demoni della discordia guidati da Belfagor;

7. Demoni della ribellione guidati da Baal;

8. Demoni della ferocia guidati da Adramelech;

9. Demoni osceni guidati da Lilith;

10. Demoni crudeli guidati da Nahenia.

Questi sono solo i nomi dei demoni principali considerati nel mondo dell’esoterismo, ma ve ne sono tanti altri. Ad esempio, così come la Cabala ebraica ha ideato 72 angeli custodi, sono subito stati ideati ben 72 demoni, ma non starò qui a farne l’elenco, anche perché ripeto che queste speculazioni intellettuali servano a ben poco.

Un esoterista deve sicuramente conoscere il mondo degli spiriti maligni, così come deve conoscere il mondo degli spiriti benefici; ma questo non significa che questi cosiddetti angeli e demoni debbano essere considerati come persone, con un nome e delle caratteristiche addirittura caratteriali. Io personalmente ritengo che esistano delle forze della natura che non sono né buone né cattive, ma che hanno semplicemente una funzione cosmica. A seconda di come percepiamo queste forze, le consideriamo angeli o demoni, così parte la fantasia e iniziamo a inventare nomi e caratteristiche. Ritengo che sia molto facile cadere nella superstizione quando si parla di questi temi; devi considerare che non siamo più nel Medioevo. Certe credenze erano comprensibili secoli addietro, quando l’ignoranza regnava sovrana, ma oggi non accetto più queste concezioni obsolete. È bello dal punto di vista culturale leggere i libri antichi e vedere anche come i demoni dell’antichità venivano rappresentati. Chi come me ha visto immagini del genere sa che questi demoni più che spaventosi erano davvero grotteschi. Oggi non possiamo accettare come vera questa concezione e non possiamo pensare di evocare demoni come lo si faceva in passato.

È anche vero che ci sono certi rituali oscuri che vengono fatti tutt’oggi da persone ignoranti e squilibrate, che ad esempio uccidono animali o fanno violenza sulle donne. Essi pensano di fare un sacrificio gradito a Lucifero o Satana e hanno una concezione tutta distorta della realtà. Io ci tengo a precisare che un vero luciferino non farebbe mai una sciocchezza simile, ma parteciperebbe ad un rituale esoterico serio, fatto senza eccessi e senza trasgredire alcuna legge.

Un rituale esoterico abbastanza luciferino è ad esempio quello che vien fatto in Massoneria nel rito di iniziazione. Il soggetto che vuole entrare nella loggia massonica chiede espressamente la luce, che gli viene data attraverso un lungo rituale che non sto qui a descrivere. Questa luce può considerarsi la luce di Lucifero, che apre gli occhi del profano e lo guida in un percorso di consapevolezza che dovrebbe stravolgere la sua vita.

Per quanto riguarda dunque il regno infernale io direi che nel corso della storia sono state inventate tante sciocchezze. Questo perché negli uomini è nata l’esigenza di immaginare un dio personale, un Lucifero o Satana personale e angeli e demoni personali. Non si riesce ancora a comprendere che essi non sono altro che simboli.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador