Nella cultura esoterica si fa un parallelo tra Lucifero e Prometeo. Chi è questo Prometeo? Cerchiamo di conoscere questo personaggio e di capire perché si associa a Lucifero.
Prometeo è un personaggio della mitologia greca e il suo nome significa colui che riflette prima. Questo vuol dire che Prometeo è dotato di un’astuzia e di una intelligenza notevoli. Egli è considerato amico dell’uomo, perché secondo i greci si contrappose a Zeus, capo degli dèi, in favore del genere umano.
Cerchiamo di capire il mito che ci interessa. Dobbiamo premettere che all’epoca di questo racconto gli uomini avevano a che fare direttamente con gli dèi. Si vedevano faccia a faccia con loro. Con essi trascorrevano anche momenti di allegria e di festa. Durante una di queste feste, fu portato agli dèi un bue, che doveva essere diviso con gli uomini. Zeus disse che la spartizione dell’animale la doveva fare Prometeo. Questi fece un’azione astuta: per dare la parte migliore agli uomini, nascose i pezzi di carne migliori sotto la pelle disgustosa, mentre mise le ossa sotto uno strato di grasso che sembrava appetitoso. Zeus cadde nel tranello e scelse la parte con le ossa, quindi si adirò tantissimo e lanciò una maledizione sul genere umano. Quindi tolse il fuoco agli uomini. Questi, senza fuoco, iniziarono a morire, così Prometeo intervenne in loro favore, rubando il fuoco agli dèi e riconsegnandolo agli uomini. La punizione che Zeus riservò a Prometeo fu esemplare: lo fece incatenare, nudo, in una zona molto alta ed esposta alle intemperie. Inoltre inviò un rapace a mangiargli il fegato, che gli ricresceva durante la notte. Zeus giurò di non liberare mai Prometeo da quella roccia della tortura. Il destino però vorrà che dopo 3000 anni Eracle riuscirà a liberarlo.
Questo mito è stato di ispirazione per considerare Lucifero alla stregua di Prometeo. Cerchiamo i parallelismi più importanti:
1. Prometeo ama il genere umano più di Zeus, proprio come Lucifero ama l’uomo più di Yahweh;
2. Prometeo si pone contro il capo degli dèi e viene punito per questo, proprio come Lucifero si pone contro Yahweh e viene considerato un nemico, un demone;
3. Prometeo è un personaggio molto astuto e intelligente, proprio come lo è anche Lucifero;
4. Prometeo ha ridonato all’uomo il fuoco, simbolo della luce, così come Lucifero è il portatore della luce.
Prometeo rappresenta l’emancipazione dell’uomo dagli dèi. Questo concetto è molto importante. Si può e si deve disobbedire alle regole degli dèi, soprattutto quando esse sono il frutto del dispotismo di un dio tiranno. Allo stesso modo, Lucifero rappresenta l’emancipazione dell’uomo da Yahweh, che è un vero e proprio tiranno.
La roccia alla quale viene incatenato Prometeo può rappresentare la materialità, che allontana l’uomo dalla dimensione spirituale, dalla consapevolezza. È stato Zeus a costringere Prometeo a stare legato a quella roccia, alla materialità; ma Prometeo è fatto per vivere nelle altezze della sapienza e della consapevolezza. Allo stesso modo, i cristiani dicono che Lucifero è stato scagliato nelle profondità della terra da Yahweh, ma in quel buio Lucifero riesce a portare la luce.
Prometeo agisce in favore del genere umano, ma fa questo utilizzando la strategia e l’inganno; diciamo che questo potrebbe essere contrario alla morale comune, e qualcuno potrebbe non approvare l’operato di Prometeo. Il fatto è che questi personaggi non hanno una morale, ma sono amorali: fanno la cosa giusta a prescindere. Quindi il personaggio di Lucifero rappresenta la sapienza e l’astuzia messe al servizio del genere umano, senza preoccuparsi di ciò che è giusto secondo la morale. L’uomo luciferino non è morale, ma neanche immorale; è semplicemente amorale.
Aggiungi commento
Commenti